Una vacanza a Siusi allo Sciliar: nummerose opportunità per tutta la famiglia.
Una vacanza a Siusi allo Sciliar: nummerose opportunità per tutta la famiglia.

Sentieri escursionistici
I tour escursionistici tutt’intorno all’Alpe di Siusi schiudono panorami sconfinati sul grandioso mondo alpino delle Dolomiti. Grazie a circa 300 giorni di sole all’anno, gli escursionisti possono dedicarsi alla loro passione da marzo a novembre, lasciandosi ammaliare dalle immense sfaccettature del Trentino Alto Adige in primavera, estate e autunno.

Golf
Il Golfclub San Vigilio Siusi sorge immerso nel magnifico paesaggio delle Dolomiti del Trentino Alto Adige. Il piacevole e fresco clima alpino e la meravigliosa natura affacciata sullo Sciliar fanno di una partita a golf in questo campo a 18 buche un’esperienza affascinante.

Bagno
Il Laghetto di Fiè è annoverato tra i tre laghi più puliti ed esemplari d’Italia. Anche nel 2017, Legambiente, la maggiore organizzazione italiana per la tutela ambientale, ha conferito le “5 vele” ai migliori ecosistemi del Paese. Trattandosi di un biotopo incontaminato con un’acqua d’eccellente qualità, il lago alle falde dello Sciliar è una meta molto amata per un bagno rinfrescante.

Equitazione
Una passeggiata a cavallo è ideale per esplorare il paesaggio dell’Alpe di Siusi, il più grande altipiano d’Europa che s’estende in Trentino Alto Adige: Avelignesi, Quarter e pony vi consentono di ammirare l’incantevole vista sulle montagne delle Dolomiti. Inoltre, 300 giorni di sole fanno dell’equitazione in Trentino Alto Adige un’esperienza a dir poco brillante!

Sci
Sull’Alpe di Siusi, in Trentino Alto Adige, è possibile trascorrere un indimenticabile soggiorno invernale all’insegna di sci ed emozioni a contatto con la natura.

Snowboard
Con una lunghezza complessiva di 1,5 km e circa 70 ostacoli, questo snowpark è annoverato tra i più lunghi d’Europa e con i suoi rail, kicker, box e whoop ha in serbo una variegata offerta per gli amanti del freestyle: easy, medium e pro line, infatti, esaudiranno tutti i loro desideri.

Escursioni con le ciaspole
Escursioni con le ciaspole in Trentino Alto Adige Dove ciaspolare tra la Dolomiti L’area vacanze Alpe di Siusi ed in particolare la zona di Tires al Catinaccio è il regno delle ciaspolate.

Sci di fondo
Se desiderate dedicarvi allo sci di fondo in Trentino Alto Adige, i tracciati dell’Alpe di Siusi, nel cuore delle Dolomiti, sono perfetti per voi. 80 km di piste da fondo con tracciati doppi o quadrupli e perfettamente preparate attraversano l’Alpe di Siusi.

Slittino
Sfrecciare a valle sulle piste oppure organizzare una discesa notturna con gli amici, per ammirare il panorama sulle vicine cime dolomitiche, sono alcuni dei vantaggi che l’area vacanze Alpe di Siusi.

Escursioni sulla neve
Più di 60 km di sentieri invernali sono a disposizione di chi ama andare a piedi alla scoperta delle Dolomiti, scegliendo tra diverse esperienze e difficoltà. Scoprite grazie alla nostra cartina multimediale le migliori escursioni da fare sulla neve in Trentino Alto Adige e soprattutto all'Alpe di Siusi.

Running Park Alpe di Siusi
27 trail di differenti lunghezze e gradi di difficoltà per un totale di 240 km invitano ad “allenarsi di corsa”. Otto tracciati dell’Alpe di Siusi s’estendono a un’altitudine compresa tra 1.800 e 2.300 m, mentre dodici tra 900 e 1.100 m, e in virtù di queste differenze la stagione del Running Park Alpe di Siusi s’estende da aprile a novembre.

Arrampicata
Le Dolomiti del Trentino Alto Adige sono un autentico paradiso degli amanti dell’arrampicata. I leggendari massicci del Catinaccio e dello Sciliar con i loro imponenti precipizi, le bizzarre guglie rocciose e i ripidi canaloni fanno del climbing un’esperienza indimenticabile.

Bike
Spettacolari panorami dolomitici, gli immensi spazi dell’altipiano più grande d’Europa e 300 giorni di sole è tutto ciò che potrete godervi con la vostra mtb sull’Alpe di Siusi, in Trentino Alto Adige. La rete di sentieri della regione Val Gardena/Alpe di Siusi dedicata alla bike comprende 1.000 km di tracciati suddivisi su due altitudini.

Parapendio
Librarvi in cielo con il parapendio vi consente di ammirare dall’alto il magnifico mondo alpino delle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.

Pattinaggio
In inverno il Laghetto di Fiè si trasforma in una pista da pattinaggio immersa nella natura affacciata sull’imponente Sciliar, al cui cospetto gli amanti della stagione fredda possono esibire le loro abilità, godendosi la quiete del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.

Carrozza
Gli amanti dell’inverno adorano le escursioni in carrozza alla scoperta dell’Alpe di Siusi innevata, cullati dal ritmo degli zoccoli e dal tintinnio delle campane appese alle briglie degli Avelignesi. Paesaggio mozzafiato Romantici momenti con il proprio partner.